PREFAZIONE DI GIANNI FAVA (Assessore all'agricoltura di Regione Lombardia) al libro
ARTE CASEARIA E ZOOTECNIA – Tradizioni da leggenda in Valsassina
di M. Corti, G. Camozzini, P. Buzzoni – ed. Bellavite
www.fotostoriche.valsassina.it
Questo libro racchiude tutto il proprio messaggio nel titolo. La Valsassina custodisce un patrimonio che è insieme zootecnia, arte e tradizione, ma anche capacità di trasformare e valorizzare le risorse di un’agricoltura che è allo stesso tempo cultura ed economia di un territorio.
Gli autori hanno sapientemente raccontato e testimoniato con fotografie che gli esperti definiscono “immagini con l’anima” un pezzo di storia di quel grande Stato che è la Lombardia. Impossibile non rimanere affascinati da un mondo in cui le tradizioni sono ancora molto radicate al territorio, dove la vita di una valle è scandita dalle stagioni, da un paesaggio che regala montagne bellissime, e dove l’umanità degli abitanti si manifesta attraverso una grande gioia di vivere, di operare e di ospitare.
È un mondo “antico”, che tuttavia resiste nel tempo e che costituisce un presidio al governo del territorio. Non possiamo dimenticare che dove c’è l’agricoltura, dove il pascolo è mantenuto in vita, dove le foreste rimangono una risorsa gestita, allora anche l’ecosistema si avvantaggia, soprattutto in questa fase in cui i cambiamenti climatici e ambientali ci costringono ad effettuare notevoli sforzi.
Lo spirito che animava i protagonisti di questo libro lo ritrovo quotidianamente nelle persone che incontro. Uno spirito indomito di cittadini che lavorano duro per affermarsi nel lavoro e nella vita, affrontando le difficoltà con determinazione e ottenendo importanti risultati.
Sono piacevolmente sorpreso dal lavoro fatto dagli autori, precisi nella ricerca e appassionati nell’esposizione, in grado di coinvolgere il lettore dalla prima all’ultima pagina e di offrire un modello che – partendo dall’analisi del passato e dallo scenario attuale – si propone di affrontare il futuro della Valsassina, valorizzando innanzitutto gli aspetti dell’agricoltura, dell’ambiente e della multifunzione, aspetto sul quale ritengo si debba riflettere con serietà per mantenere in vita un’economia essenziale per la montagna.
Approfittate di questo viaggio nella Valsassina del secolo scorso e scoprite come sono state fondate alcune delle aziende casearie più importanti d'Italia, percorrendo un lungo tragitto attraverso racconti e tradizioni che sono indissolubilmente legati alla storia della Lombardia.
-
14/07/2016ARTE CASEARIA E ZOOTECNIAAmministratore
-
19/02/2016UNA STORIA MINERARIA DELLA VALSASSINAAmministratore
-
18/01/2016Preludio al libroAmministratore
-
13/01/2016UOMINI E ROCCEAmministratore
-
23/12/2015CALENDARIO 2016Amministratore
-
04/01/2015Martedi' 6 gennaio - Vespri dell'Epifania in rito ambrosianoAmministratore
-
23/12/2014Gli auguri dal Comune piu' piccolo!Amministratore
-
20/05/2014La Frontiera Nord: un confine da difendereVALSASSINACULTURA
-
15/02/2014Il MUU nella vecchia latteria di VendrognoINSIEME PER MUSEO VENDROGNO
-
24/10/2013VILLA MONASTERO A VARENNA: APERTURA STRAORDINARIA NELLE DOMENICHE DI NOVEMBRE E DICEMBREVALSASSINACULTURA